Parole in rilievo: seconda parte del podcast sul branding 3D

Loghi, scritte, lettere e insegne 3D in polistirolo: produzione, idee, vantaggi e consigli pratici

Benvenuto nella pagina dedicata al secondo episodio di Parole in rilievo, il podcast ufficiale di Geco Lab che approfondisce il mondo delle grafiche tridimensionali in polistirolo per il branding e la comunicazione visiva.

Ascolta ora e lasciati ispirare del branding 3D

Scopri come il polistirolo, grazie a un progetto ben strutturato e una produzione su misura, può trasformarsi in una soluzione visiva efficace, professionale e ad alto impatto comunicativo.

In questo episodio ti guidiamo nel cuore della produzione di loghi, scritte, lettere e insegne 3D personalizzate, spiegando come progettare e realizzare grafiche tridimensionali efficaci, durevoli e visivamente impattanti.

Scoprirai:

  • Il polistirolo e la produzione delle grafiche 3D
  • Le linee guida progettuali per ottenere il massimo risultato
  • Esempi e consigli concreti per migliorare la visibilità del tuo marchio

Ogni progetto che realizziamo è frutto di un mix unico di competenze, tecnica e creatività. Questo episodio ti offre una panoramica chiara su come lavoriamo e perché le grafiche 3D in polistirolo rappresentano oggi una delle soluzioni più potenti per la comunicazione visiva.

Ti é sfuggito qualcosa? Leggi l’episodio 2 completo

Preferisci leggere? Oppure vuoi ritrovare un punto specifico ascoltato nel podcast?

Qui sotto trovi tutti i contenuti del primo episodio, trascritti per intero e pronti da consultare quando vuoi.

Chiara

Bentornati al nostro podcast sulle grafiche in polistirolo per le aziende.

Io sono sempre Chiara, e con me c’è Fabio, il nostro esperto di comunicazione visiva tridimensionale.

Ciao Fabio!

Fabio

Ciao Chiara, un saluto ai nostri ascoltatori.

Pronti per un nuovo tuffo nel mondo delle grafiche in polistirolo?

Chiara

Assolutamente sì. Nella prima puntata abbiamo introdotto cosa sono le scritte e i loghi in polistirolo e come possono trasformare gli spazi aziendali.

Oggi invece voglio sfruttare tutta la tua esperienza per approfondire in concreto i vantaggi di questa soluzione.

Partiamo dalla base: il materiale. Il cuore di tutto è il polistirolo ad alta densità.

Fabio, perché è così importante la qualità del polistirolo utilizzato?

Fabio

Ottima domanda. Il polistirolo non è tutto uguale: sembra strano, ma esistono vari gradi di densità e caratteristiche.

Per ottenere scritte e loghi tridimensionali dall’aspetto impeccabile e durevoli nel tempo, è fondamentale utilizzare un polistirolo ad alta densità, compatto, solido e di qualità superiore.

Questo materiale ha una superficie più liscia e compatta, che assicura un’ottima resa alla verniciatura, non si sbriciola e non presenta imperfezioni o segni antiestetici.

Inoltre, é necessario, cosa che in molti non sanno, utilizzare esclusivamente polistirolo certificato RF ritardante di fiamma: un materiale che, in caso di incendio, non alimenta le fiamme. Aspetto fondamentale per garantire un’installazione sicura in ambienti pubblici, uffici e spazi aziendali, durante le fiere e gli eventi.

Chiara

Quindi, affidarsi a fornitori specializzati assicura lavorazioni a regola d’arte?

Fabio

Quando si parla di qualità, non si scende a compromessi: solo l’unione tra materiali di prima scelta e mani esperte può garantire lettere tridimensionali solide, durature e perfette in ogni minimo dettaglio.

Chiara

Passando ai vantaggi veri e propri, potresti descriverci i principali benefici che un’azienda ottiene scegliendo queste scritte rispetto ad altre soluzioni tradizionali?

Fabio

Certo. I vantaggi sono tanti, proviamo a riassumerne i più importanti.

Per prima cosa, l’impatto visivo: una scritta tridimensionale ha una presenza scenica incredibile.

La sua tridimensionalità crea giochi di luci e ombre, dando profondità e attirando l’attenzione di chi guarda.

Questo si traduce in un effetto che cattura lo sguardo: clienti e visitatori rimangono colpiti e ricordano meglio il brand.

In pratica, rafforza la brand identity. Vedere il proprio nome aziendale emergere in rilievo trasmette professionalità e solidità, aumentando la riconoscibilità del marchio.

Un altro vantaggio è l’originalità e l’innovazione: rispetto alle classiche targhe piatte, alle stampe o agli adesivi prespaziati, le grafiche in polistirolo comunicano modernità e creatività.

Insomma, a livello di immagine aziendale fanno davvero la differenza.

Chiara

Stupore immediato, originalità, identità di marca… Ottimo come inizio!

Ma immagino ce ne siano altri, magari più pratici.

Ad esempio, lato costi e praticità operativa, come si posizionano queste soluzioni?

Fabio

Dietro ogni grafica 3D, c’é un processo produttivo affascinante.

Hai centrato il punto. Oltre all’aspetto estetico, le scritte in polistirolo hanno vantaggi molto concreti.

Costo contenuto: rispetto a materiali come metallo, legno o plexiglass, il polistirolo è decisamente più economico.

Ciò significa che puoi ottenere grafiche, anche di grandi dimensioni, a un prezzo accessibile.

Allo stesso tempo, la qualità percepita rimane alta perché, grazie alle finiture pregiate, il risultato finale non sembra affatto “economico”, anzi, appare di livello superiore.

Un altro beneficio pratico è l’estrema leggerezza. Il polistirolo pesa pochissimo, quindi anche le lettere molto grandi possono essere installate con facilità e senza attrezzature speciali.

Non sono necessari supporti ingombranti né forature con tasselli pesanti: è sufficiente l’uso di semplici adesivi.

In ogni caso, Geco-Lab fornisce sempre un kit di montaggio completo, incluso con ogni murofania, per garantire un’installazione facile, rapida e precisa su qualsiasi parete.

Fare da soli riduce anche i costi di installazione.

Inoltre, i tempi di realizzazione sono rapidi: grazie alla tecnologia CNC, le forme vengono tagliate con precisione in pochissimo tempo, mentre la verniciatura a spruzzo in cabina professionale, accelerata dalle nostre lampade a infrarossi, garantisce un’asciugatura veloce.

Il risultato? Dall’ordine alla consegna passano pochi giorni o settimane.

Chiara

Prezzo competitivo, leggerezza, facilità di installazione e zero attese infinite.

Sono tutti aspetti davvero utili per un’azienda che vuole rinnovare i propri spazi in modo smart.

E mi pare di capire che queste insegne in polistirolo siano anche piuttosto versatili, giusto?

Magari si possono usare sia al chiuso che all’aperto?

Fabio

Esatto. La versatilità è un altro punto a favore.

Queste scritte nascono spesso per ambienti interni ma con i giusti trattamenti possono stare anche all’esterno.

Se sappiamo che un logo sarà destinato all’esterno, durante la fase di finitura applichiamo speciali coating protettivi.

Inoltre, le esclusive nobilitazioni Geco-Lab induriscono la superficie frontale rendendola impermeabile, resistente agli urti e ai raggi UV, garantendo durata e qualità anche in ambienti esterni.

In questo modo la pioggia, il sole o l’umidità non sono un problema: il colore non sbiadisce e il polistirolo non si rovina.

Puoi tranquillamente utilizzare queste grafiche per un evento all’aperto, per la facciata temporanea di uno stand esterno, o persino per decorare l’ingresso di un edificio, certo di avere una buona resistenza agli agenti atmosferici.

E parlando di durata in generale, anche in interno la vita di queste scritte è lunga: il materiale è resistente e mantiene la forma e i colori per molti anni senza nessun tipo di manutenzione.

Chiara

Ottimo a sapersi. Molti potrebbero pensare che il polistirolo sia fragile, invece con l’alta densità e i rivestimenti protettivi diventa sorprendentemente robusto e duraturo, anche all’esterno.

Ora tocco un tema a me caro: la sostenibilità ambientale. Il polistirolo non ha fama di essere ecologico…

Come si concilia questa soluzione con l’attenzione all’ambiente?

Fabio

Per quanto possa sorprendere, le lavorazioni in polistirolo hanno diversi aspetti positivi sul fronte ambientale.

Prima di tutto, utilizziamo materiali atossici e privi di emissioni nocive: ciò significa che una volta installate non rilasciano sostanze chimiche volatili pericolose per la qualità dell’aria.

Inoltre il polistirolo ad alta densità è riciclabile al 100%: a fine vita, o gli scarti di lavorazione, possono essere reimmessi nel ciclo produttivo per creare nuovi materiali.

Ci sono addirittura consorzi specializzati nel riciclo del polistirolo espanso.

Un altro punto: poiché durano a lungo, non c’è necessità di sostituirle spesso, evitando sprechi continui.

Insomma, quando parliamo di sostenibilità dobbiamo guardare al ciclo di vita completo: queste grafiche, se fatte con criterio, possono allinearsi bene con politiche green dell’azienda.

Chiara

Mi fa piacere sentire che c’è attenzione anche a questi dettagli.

Dunque riassumendo: impatto visivo forte, personalizzazione totale, costi vantaggiosi, leggerezza, facilità di installazione, rapidità di produzione, durata nel tempo, utilizzabili ovunque, e pure con un occhio all’ambiente.

Davvero una soluzione con tanti lati positivi!

Fabio

E aggiungo che tutto questo è possibile purché dietro ci sia una lavorazione specializzata.

Ogni vantaggio che abbiamo elencato, dall’effetto estetico alla robustezza, deriva dall’uso di materie prime di qualità, tecniche di finitura avanzate, come la verniciatura professionale, la laminazione con pellicole speciali o la nobilitazione protettiva, e dall’esperienza di chi realizza il prodotto.

Ecco perché il mio consiglio è sempre di affidarsi a chi fa questo di mestiere per le aziende e possieda un bagaglio di esperienza importante: solo così si ha la certezza di ottenere tutti questi benefici senza sorprese.

Chiara

A proposito di consigli: immaginiamo che un’azienda, convinta dai vantaggi, voglia una scritta in polistirolo.

Su quali aspetti dovrebbe concentrare l’attenzione per scegliere la soluzione ideale?

Ci sono suggerimenti che possiamo dare?

Fabio

Certo, alcuni consigli pratici possono aiutare a fare la scelta giusta.

Prima di tutto, bisogna considerare dove l’installazione andrà posizionata: interno o esterno?

In una sala riunioni elegante o in una fiera affollata? Questo incide sulle finiture da scegliere.

Ad esempio, per interni può bastare una finitura verniciata opaca, mentre per esterni meglio optare per un rivestimento protettivo extra, come dicevamo.

Secondo consiglio: definire le dimensioni adatte allo spazio. Misurate bene la parete e studiate la proporzione giusta: un logo troppo piccolo rischia di perdersi, uno esageratamente grande potrebbe risultare sproporzionato.

Un buon fornitore vi aiuterà anche in questo, magari mostrando un’anteprima su foto della parete per capire l’effetto.

Terzo: scegliere insieme al produttore la finitura e i colori che rispecchino al 100% il vostro brand.

Il bello è che il polistirolo può essere colorato con qualsiasi tinta Pantone o RAL, quindi non accontentatevi di un colore “simile”: richiedete la fedeltà ai colori aziendali.

Ci sono finiture opache eleganti o lucide e vivaci, oppure effetti metallizzati da valutare in base allo stile che volete comunicare.

Geco-Lab per esempio propone ben 5 versioni per interno e 4 per esterno, tutte personalizzabili.

Un altro consiglio riguarda l’installazione: è una fase importante e delicata.

Verificate che il fornitore includa una dima prespaziata, meglio ancora un kit completo. Questo vi faciliterà enormemente quando dovrete montarle, rendendo l’installazione semplice anche in autonomia, senza rischio di errori.

Inoltre, scegliete partner con esperienza reale: osservate i lavori precedenti, leggete feedback e valutazioni.

E soprattutto, scegliete aziende che si rivolgono ad un target aziendale!

È il modo migliore per evitare sorprese.

Un esperto saprà guidarvi e garantirvi un risultato finale all’altezza delle aspettative, evitandovi problemi come lettere che si staccano, verniciature grossolane o finiture non omogenee.

Cos’altro… Ottimizzare l’illuminazione: con faretti o led per aumentare la visibilità anche in ambienti bui.

Pretendere un preventivo dettagliato: completo di misure, opzioni di finitura e idoneità al suo utilizzo.

Per garantire una consegna puntuale dei progetti, è fondamentale monitorare attentamente i tempi di produzione e spedizione, evitando così possibili ritardi nella loro ricezione.

Chiara

Consigli davvero preziosi…

Seguendo queste indicazioni, qualsiasi azienda potrà valorizzare i propri spazi con una creazione fatta a regola d’arte.

Fabio

Esatto. Così facendo, il risultato sarà un elemento di comunicazione visiva efficace e di grande impatto, destinato a durare nel tempo e diventare un autentico biglietto da visita permanente.

Invito tutti gli ascoltatori a consultare le schede guida di questa pagina, pensate per approfondire ogni aspetto.

Dai vantaggi delle grafiche 3D, ai consigli pratici, fino al processo produttivo e al pacchetto “tutto incluso”.

Chiara

Bene Fabio, abbiamo davvero esplorato a fondo i vantaggi e i segreti di queste soluzioni 3D.

Ma so anche che spesso emergono molte curiosità sull’argomento.

E proprio per questo, nel prossimo episodio affronteremo le domande frequenti che imprenditori e responsabili marketing si pongono sulle produzioni tridimensionali.

Insomma, faremo una bella carrellata di FAQ, ovvero domande frequenti, con le tue risposte da esperto.

Quindi non mancate alla nostra prossima puntata!

Fabio

Nuove idee, nuovi volumi… E ricordate: “Più spessore alla creatività!” con Geco-Lab.

Se preferisci puoi seguirci direttamente su Spotify oppure su YouTube.

Hai domande o vuoi raccontarci la tua esperienza con il branding 3D? Scrivici, saremo felici di ascoltarti e magari parlarne nel prossimo episodio! Siamo a tua completa disposizione.

Richiedi gratuitamente il tuo preventivo.


Descrivi le tue esigenze di personalizzazione.


Riceverai un proposta su misura delle tue necessità.