Ascolta vantaggi, consigli e ispirazioni dal mondo del polistirolo tridimensionale personalizzato
Benvenuto su “Parole in rilievo”, il podcast di Geco Lab dedicato al mondo delle grafiche 3D in polistirolo e al branding tridimensionale. In questi episodi parleremo di creatività, materiali, ispirazione, e delle tante soluzioni su misura che possiamo realizzare per uffici, showroom, reception, stand, eventi, negozi. Quindi tantissimi loghi, scritte, lettere ma anche moltissime insegne per esterno. Tutto in rilievo. Ti sorprenderemo.
Ogni progetto è unico, e qui ti raccontiamo come lo rendiamo possibile, con passione e attenzione ai dettagli.
Ascolta ora e lasciati ispirare del branding 3D
Un podcast per scoprire come loghi, scritte, lettere e insegne in rilievo possano trasformare i tuoi spazi in veri strumenti di comunicazione visiva. Soluzioni ad alto impatto, completamente personalizzate e su misura per te.



Ti é sfuggito qualcosa? Leggi i 3 episodi completi
Vuoi approfondire ogni episodio del podcast Parole in Rilievo? Visita le pagine dedicate ai singoli argomenti:
Preferisci leggere? Oppure vuoi ritrovare un punto specifico ascoltato nel podcast?
Qui sotto trovi tutti i contenuti dei tre episodi, trascritti per intero e pronti da consultare quando vuoi.
Chiara
Benvenuti in questa nuova serie di podcast, dedicata alle soluzioni tridimensionali in polistirolo!
Io sono Chiara, appassionata di design e visual communication, e oggi vi guiderò alla scoperta di come le grafiche in rilievo possano rivoluzionare gli spazi aziendali, aggiungendo identità visiva e un tocco di design che non passa inosservato.
In studio con me c’è Fabio, un esperto di comunicazione visiva, e fondatore della Geco-Lab, azienda con trent’anni di attività nel settore, che si dedica solo ed esclusivamente alla lavorazione del polistirolo.
Ciao Fabio, grazie per essere qui!
Fabio
Ciao Chiara, un saluto a tutti gli ascoltatori!
Felice di condividere la mia passione per il sorprendente mondo delle grafiche tridimensionali in polistirolo.
Chiara
Che cosa sono queste famose grafiche tridimensionali di cui tutti parlano?
Fabio
In pratica, si tratta di elementi decorativi realizzati in polistirolo ad alta densità, sagomati in forma di testi o simboli.
E quando questi elementi, che spesso rappresentano il cuore della brand identity di un’azienda, vengono applicati direttamente alle pareti, prendono un nome ben preciso: murofanie 3D.
Un mix perfetto di design, identità visiva e impatto scenografico.
Grazie alla lavorazione tridimensionale, questi elementi hanno volume e profondità: catturano subito lo sguardo e rendono l’ambiente più personale e professionale.
In altre parole, ridisegnano un semplice marchio piatto in un’esperienza visiva più coinvolgente.
Il risultato è un colpo d’occhio di grande impatto visivo, che fa pensare: wow! Che belle!
Chiara
Ma ora la domanda viene spontanea: perché proprio il polistirolo?
Fabio
Perché é il materiale più furbo del settore, estremamente leggero, versatile e strategico, e con le giuste lavorazioni può assumere un aspetto raffinato, elegante e davvero suggestivo.
Chiara
Dove vengono utilizzate le grafiche in polistirolo?
Fabio
La versatilità è uno dei punti di forza.
Trovi scritte e loghi in polistirolo ovunque si voglia dare risalto al brand: negli uffici, negli showroom, nelle reception, negli stand, durante fiere ed eventi, nelle vetrine e nei negozi.
Insomma, qualsiasi ambiente aziendale o commerciale può essere valorizzato. Inoltre sono leggere e facili da installare. Queste soluzioni si adattano ad ogni spazio, grande o piccolo che sia, e lo rendono unico.
Chiara
Molto interessante. Ma come funziona il processo produttivo?
Come si passa, da un semplice concept, alla realizzazione applicata sulla parete?
Fabio
Dietro ogni grafica 3D, c’é un processo produttivo affascinante.
Tutto inizia con un progetto su misura: l’azienda fornisce il logo, con il nome e le scritte che vuole riprodurre, e noi trasformiamo il file al computer per renderlo idoneo alla produzione.
Dopodiché, grazie a speciali macchinari CNC, tagliamo e scolpiamo un blocco di polistirolo ad alta densità seguendo quella forma esatta. Immagina una specie di “stampante 3D” ma che intaglia il polistirolo: il risultato sono lettere e loghi perfetti, pronti per essere rifiniti manualmente.
Chiara
Quindi i macchinari non forniscono il prodotto finito?
Fabio
Hai centrato il punto… Qui entra in gioco l’artigianalità: le macchine creano la base precisa, ma è l’intervento umano a fare la differenza. Ogni produzione viene personalizzata attraverso un processo artigianale fatto di esperienza e passione. Questo é un grande valore aggiunto!
Chiara
Ma non sono fragili?
Fabio
No. Il polistirolo ad alta densità garantisce ottima solidità e durata.
La nostra esclusività è l’esperienza nel nobilitare il polistirolo, ossia applicare una sorta di “scudo” per renderlo più robusto, resistente contro i graffi e bellissimo da vedere.
In sintesi, tecnica e creatività lavorano insieme: alla fine le murofanie sono pronte per essere installate e fare scena!
Chiara
È affascinante pensare quanta cura artigianale e quanta tecnologia ci siano dietro a queste grafiche tridimensionali.
In sostanza: ogni realizzazione è un pezzo unico, creato su misura per il cliente.
Fabio
Esatto… La bellezza è proprio questa: ogni progetto è personalizzato al 100%.
Chiara
E l’effetto finale, da quello che descrivi, è davvero una presenza visiva potente, ma anche elegante.
Fabio
Facendo un esempio concreto: possiamo realizzare scritte giganti per un evento spettacolare oppure un logo più discreto e raffinato per la sala riunioni di un’azienda.
Chiara
Ok, ma chi le installa? Serve un tecnico?
Fabio
Assolutamente no, ed é proprio questo il bello.
Le murofanie originali Geco-Lab vengono fornite con un pacchetto “tutto incluso” e si montano in autonomia.
Vengono consegnate con una dima pre-spaziata e una colla speciale.
Segui le istruzioni e, voilà, fissaggio semplice, veloce e preciso.
Chiara
Ma qual è il vero motivo per cui sempre più aziende scelgono il proprio logo così evidente e in rilievo?
Davvero si tratta solo di una questione di estetica?
Fabio
In realtà no. Queste grafiche non sono semplici decorazioni. Sono strumenti di branding a tutti gli effetti. E non parlo per teoria…
Uno studio del 2024, condotto su un campione di oltre 1600 aziende, ha mostrato che gli spazi aziendali con elementi tridimensionali visibili aumentano la memorabilità del brand del 42% rispetto a spazi anonimi e privi di identità visiva.
Chiara
Aspetta un attimo… Mi stai dicendo che una semplice grafica in rilievo su una parete può aumentare le vendite?
Fabio
Assolutamente sì! È tutto una questione di percezione.
Pensaci: quando entri in una reception curata, con un logo tridimensionale ben visibile sulla parete, magari con una finitura lucida… il tuo cervello registra subito un messaggio.
Professionalità, solidità. Attenzione ai dettagli.
E questi elementi influenzano il modo in cui percepisci il brand, ancora prima che qualcuno ti rivolga la parola.
Chiara
Pensavo fosse solo una scelta estetica… Invece parliamo proprio di una comunicazione visiva strategica.
Fabio
All’atto pratico: uno spazio ben pensato crea fiducia, fa sentire il cliente nel posto giusto.
Chiara
Abbiamo capito: anche una parete può parlare! E il messaggio lo scegliamo noi.
Fabio
Esatto, perché quando forma e contenuto si incontrano, il messaggio arriva forte e chiaro, e resta impresso.
Lo scopo è valorizzare il brand in modo creativo, professionale e anche conveniente.
Infatti, oltre all’estetica, il polistirolo permette soluzioni economiche senza rinunciare alla qualità.
Chiara
Quindi le aziende ottengono un grande risultato scenografico ma con un investimento relativamente contenuto.
Creatività ed effetto coinvolgente ma senza sforare il budget.
Mi piace come queste grafiche uniscono design e funzionalità: decorano gli spazi e al tempo stesso comunicano i valori del brand a dipendenti e clienti.
Fabio
È una forma di comunicazione visiva potente, anche se non immediatamente esplicita.
Un vero e proprio strumento che racconta l’identità dell’azienda, rafforza il ricordo del marchio nella mente di chi entra e rende ogni ambiente coerente con il brand.
Chiara
Sono davvero affascinata.
Abbiamo scoperto che dietro a quelle che sembrano semplici decorazioni c’è un lavoro invisibile ma fondamentale, che trasforma ogni parete in un vero e proprio strumento di comunicazione.
Un mondo fatto di esperienza, tecnologia e passione artigianale.
Ora capisco perché sempre più aziende scelgono proprio queste soluzioni per distinguersi.
Fabio
Eh si! Da diverso tempo ormai questa tecnica si è affermata e continuamente evoluta.
Chi lavora da decenni nel settore, come Geco-Lab, ha accumulato una grande esperienza per garantire qualità e affidabilità: scegliere un fornitore esperto significa ottenere produzioni personalizzate in polistirolo con finiture impeccabili e resistenti nel tempo.
È un settore in cui l’innovazione incontra la creatività.
Chiara
Bene, direi che come introduzione è stata davvero ricca di spunti! Abbiamo visto cosa sono le grafiche in polistirolo, come possono dare nuova vita agli spazi aziendali e persino accennato a come vengono create.
Nel prossimo episodio entreremo ancora più nel dettaglio: parleremo di tutti i vantaggi di queste soluzioni e daremo consigli pratici alle aziende che vogliono utilizzarle.
Quindi restate con noi, perché ci aspetta un viaggio approfondito nel mondo delle produzioni tridimensionali in polistirolo!
Fabio
A presto allora! E ricordate: “Più spessore alla creatività!” con Geco-Lab.
Chiara
Bentornati al nostro podcast sulle grafiche in polistirolo per le aziende.
Io sono sempre Chiara, e con me c’è Fabio, il nostro esperto di comunicazione visiva tridimensionale.
Ciao Fabio!
Fabio
Ciao Chiara, un saluto ai nostri ascoltatori.
Pronti per un nuovo tuffo nel mondo delle grafiche in polistirolo?
Chiara
Assolutamente sì. Nella prima puntata abbiamo introdotto cosa sono le scritte e i loghi in polistirolo e come possono trasformare gli spazi aziendali.
Oggi invece voglio sfruttare tutta la tua esperienza per approfondire in concreto i vantaggi di questa soluzione.
Partiamo dalla base: il materiale. Il cuore di tutto è il polistirolo ad alta densità.
Fabio, perché è così importante la qualità del polistirolo utilizzato?
Fabio
Ottima domanda. Il polistirolo non è tutto uguale: sembra strano, ma esistono vari gradi di densità e caratteristiche.
Per ottenere scritte e loghi tridimensionali dall’aspetto impeccabile e durevoli nel tempo, è fondamentale utilizzare un polistirolo ad alta densità, compatto, solido e di qualità superiore.
Questo materiale ha una superficie più liscia e compatta, che assicura un’ottima resa alla verniciatura, non si sbriciola e non presenta imperfezioni o segni antiestetici.
Inoltre, é necessario, cosa che in molti non sanno, utilizzare esclusivamente polistirolo certificato RF ritardante di fiamma: un materiale che, in caso di incendio, non alimenta le fiamme. Aspetto fondamentale per garantire un’installazione sicura in ambienti pubblici, uffici e spazi aziendali, durante le fiere e gli eventi.
Chiara
Quindi, affidarsi a fornitori specializzati assicura lavorazioni a regola d’arte?
Fabio
Quando si parla di qualità, non si scende a compromessi: solo l’unione tra materiali di prima scelta e mani esperte può garantire lettere tridimensionali solide, durature e perfette in ogni minimo dettaglio.
Chiara
Passando ai vantaggi veri e propri, potresti descriverci i principali benefici che un’azienda ottiene scegliendo queste scritte rispetto ad altre soluzioni tradizionali?
Fabio
Certo. I vantaggi sono tanti, proviamo a riassumerne i più importanti.
Per prima cosa, l’impatto visivo: una scritta tridimensionale ha una presenza scenica incredibile.
La sua tridimensionalità crea giochi di luci e ombre, dando profondità e attirando l’attenzione di chi guarda.
Questo si traduce in un effetto che cattura lo sguardo: clienti e visitatori rimangono colpiti e ricordano meglio il brand.
In pratica, rafforza la brand identity. Vedere il proprio nome aziendale emergere in rilievo trasmette professionalità e solidità, aumentando la riconoscibilità del marchio.
Un altro vantaggio è l’originalità e l’innovazione: rispetto alle classiche targhe piatte, alle stampe o agli adesivi prespaziati, le grafiche in polistirolo comunicano modernità e creatività.
Insomma, a livello di immagine aziendale fanno davvero la differenza.
Chiara
Stupore immediato, originalità, identità di marca… Ottimo come inizio!
Ma immagino ce ne siano altri, magari più pratici.
Ad esempio, lato costi e praticità operativa, come si posizionano queste soluzioni?
Fabio
Dietro ogni grafica 3D, c’é un processo produttivo affascinante.
Hai centrato il punto. Oltre all’aspetto estetico, le scritte in polistirolo hanno vantaggi molto concreti.
Costo contenuto: rispetto a materiali come metallo, legno o plexiglass, il polistirolo è decisamente più economico.
Ciò significa che puoi ottenere grafiche, anche di grandi dimensioni, a un prezzo accessibile.
Allo stesso tempo, la qualità percepita rimane alta perché, grazie alle finiture pregiate, il risultato finale non sembra affatto “economico”, anzi, appare di livello superiore.
Un altro beneficio pratico è l’estrema leggerezza. Il polistirolo pesa pochissimo, quindi anche le lettere molto grandi possono essere installate con facilità e senza attrezzature speciali.
Non sono necessari supporti ingombranti né forature con tasselli pesanti: è sufficiente l’uso di semplici adesivi.
In ogni caso, Geco-Lab fornisce sempre un kit di montaggio completo, incluso con ogni murofania, per garantire un’installazione facile, rapida e precisa su qualsiasi parete.
Fare da soli riduce anche i costi di installazione.
Inoltre, i tempi di realizzazione sono rapidi: grazie alla tecnologia CNC, le forme vengono tagliate con precisione in pochissimo tempo, mentre la verniciatura a spruzzo in cabina professionale, accelerata dalle nostre lampade a infrarossi, garantisce un’asciugatura veloce.
Il risultato? Dall’ordine alla consegna passano pochi giorni o settimane.
Chiara
Prezzo competitivo, leggerezza, facilità di installazione e zero attese infinite.
Sono tutti aspetti davvero utili per un’azienda che vuole rinnovare i propri spazi in modo smart.
E mi pare di capire che queste insegne in polistirolo siano anche piuttosto versatili, giusto?
Magari si possono usare sia al chiuso che all’aperto?
Fabio
Esatto. La versatilità è un altro punto a favore.
Queste scritte nascono spesso per ambienti interni ma con i giusti trattamenti possono stare anche all’esterno.
Se sappiamo che un logo sarà destinato all’esterno, durante la fase di finitura applichiamo speciali coating protettivi.
Inoltre, le esclusive nobilitazioni Geco-Lab induriscono la superficie frontale rendendola impermeabile, resistente agli urti e ai raggi UV, garantendo durata e qualità anche in ambienti esterni.
In questo modo la pioggia, il sole o l’umidità non sono un problema: il colore non sbiadisce e il polistirolo non si rovina.
Puoi tranquillamente utilizzare queste grafiche per un evento all’aperto, per la facciata temporanea di uno stand esterno, o persino per decorare l’ingresso di un edificio, certo di avere una buona resistenza agli agenti atmosferici.
E parlando di durata in generale, anche in interno la vita di queste scritte è lunga: il materiale è resistente e mantiene la forma e i colori per molti anni senza nessun tipo di manutenzione.
Chiara
Ottimo a sapersi. Molti potrebbero pensare che il polistirolo sia fragile, invece con l’alta densità e i rivestimenti protettivi diventa sorprendentemente robusto e duraturo, anche all’esterno.
Ora tocco un tema a me caro: la sostenibilità ambientale. Il polistirolo non ha fama di essere ecologico…
Come si concilia questa soluzione con l’attenzione all’ambiente?
Fabio
Per quanto possa sorprendere, le lavorazioni in polistirolo hanno diversi aspetti positivi sul fronte ambientale.
Prima di tutto, utilizziamo materiali atossici e privi di emissioni nocive: ciò significa che una volta installate non rilasciano sostanze chimiche volatili pericolose per la qualità dell’aria.
Inoltre il polistirolo ad alta densità è riciclabile al 100%: a fine vita, o gli scarti di lavorazione, possono essere reimmessi nel ciclo produttivo per creare nuovi materiali.
Ci sono addirittura consorzi specializzati nel riciclo del polistirolo espanso.
Un altro punto: poiché durano a lungo, non c’è necessità di sostituirle spesso, evitando sprechi continui.
Insomma, quando parliamo di sostenibilità dobbiamo guardare al ciclo di vita completo: queste grafiche, se fatte con criterio, possono allinearsi bene con politiche green dell’azienda.
Chiara
Mi fa piacere sentire che c’è attenzione anche a questi dettagli.
Dunque riassumendo: impatto visivo forte, personalizzazione totale, costi vantaggiosi, leggerezza, facilità di installazione, rapidità di produzione, durata nel tempo, utilizzabili ovunque, e pure con un occhio all’ambiente.
Davvero una soluzione con tanti lati positivi!
Fabio
E aggiungo che tutto questo è possibile purché dietro ci sia una lavorazione specializzata.
Ogni vantaggio che abbiamo elencato, dall’effetto estetico alla robustezza, deriva dall’uso di materie prime di qualità, tecniche di finitura avanzate, come la verniciatura professionale, la laminazione con pellicole speciali o la nobilitazione protettiva, e dall’esperienza di chi realizza il prodotto.
Ecco perché il mio consiglio è sempre di affidarsi a chi fa questo di mestiere per le aziende e possieda un bagaglio di esperienza importante: solo così si ha la certezza di ottenere tutti questi benefici senza sorprese.
Chiara
A proposito di consigli: immaginiamo che un’azienda, convinta dai vantaggi, voglia una scritta in polistirolo.
Su quali aspetti dovrebbe concentrare l’attenzione per scegliere la soluzione ideale?
Ci sono suggerimenti che possiamo dare?
Fabio
Certo, alcuni consigli pratici possono aiutare a fare la scelta giusta.
Prima di tutto, bisogna considerare dove l’installazione andrà posizionata: interno o esterno?
In una sala riunioni elegante o in una fiera affollata? Questo incide sulle finiture da scegliere.
Ad esempio, per interni può bastare una finitura verniciata opaca, mentre per esterni meglio optare per un rivestimento protettivo extra, come dicevamo.
Secondo consiglio: definire le dimensioni adatte allo spazio. Misurate bene la parete e studiate la proporzione giusta: un logo troppo piccolo rischia di perdersi, uno esageratamente grande potrebbe risultare sproporzionato.
Un buon fornitore vi aiuterà anche in questo, magari mostrando un’anteprima su foto della parete per capire l’effetto.
Terzo: scegliere insieme al produttore la finitura e i colori che rispecchino al 100% il vostro brand.
Il bello è che il polistirolo può essere colorato con qualsiasi tinta Pantone o RAL, quindi non accontentatevi di un colore “simile”: richiedete la fedeltà ai colori aziendali.
Ci sono finiture opache eleganti o lucide e vivaci, oppure effetti metallizzati da valutare in base allo stile che volete comunicare.
Geco-Lab per esempio propone ben 5 versioni per interno e 4 per esterno, tutte personalizzabili.
Un altro consiglio riguarda l’installazione: è una fase importante e delicata.
Verificate che il fornitore includa una dima prespaziata, meglio ancora un kit completo. Questo vi faciliterà enormemente quando dovrete montarle, rendendo l’installazione semplice anche in autonomia, senza rischio di errori.
Inoltre, scegliete partner con esperienza reale: osservate i lavori precedenti, leggete feedback e valutazioni.
E soprattutto, scegliete aziende che si rivolgono ad un target aziendale!
È il modo migliore per evitare sorprese.
Un esperto saprà guidarvi e garantirvi un risultato finale all’altezza delle aspettative, evitandovi problemi come lettere che si staccano, verniciature grossolane o finiture non omogenee.
Cos’altro… Ottimizzare l’illuminazione: con faretti o led per aumentare la visibilità anche in ambienti bui.
Pretendere un preventivo dettagliato: completo di misure, opzioni di finitura e idoneità al suo utilizzo.
Per garantire una consegna puntuale dei progetti, è fondamentale monitorare attentamente i tempi di produzione e spedizione, evitando così possibili ritardi nella loro ricezione.
Chiara
Consigli davvero preziosi…
Seguendo queste indicazioni, qualsiasi azienda potrà valorizzare i propri spazi con una creazione fatta a regola d’arte.
Fabio
Esatto. Così facendo, il risultato sarà un elemento di comunicazione visiva efficace e di grande impatto, destinato a durare nel tempo e diventare un autentico biglietto da visita permanente.
Invito tutti gli ascoltatori a consultare le schede guida di questa pagina, pensate per approfondire ogni aspetto.
Dai vantaggi delle grafiche 3D, ai consigli pratici, fino al processo produttivo e al pacchetto “tutto incluso”.
Chiara
Bene Fabio, abbiamo davvero esplorato a fondo i vantaggi e i segreti di queste soluzioni 3D.
Ma so anche che spesso emergono molte curiosità sull’argomento.
E proprio per questo, nel prossimo episodio affronteremo le domande frequenti che imprenditori e responsabili marketing si pongono sulle produzioni tridimensionali.
Insomma, faremo una bella carrellata di FAQ, ovvero domande frequenti, con le tue risposte da esperto.
Quindi non mancate alla nostra prossima puntata!
Fabio
Nuove idee, nuovi volumi… E ricordate: “Più spessore alla creatività!” con Geco-Lab.
Chiara
Eccoci giunti al terzo episodio della nostra serie dedicata alle grafiche 3D.
Io sono Chiara e sono di nuovo qui con Fabio, il nostro esperto.
Oggi format speciale: faremo una carrellata di domande frequenti su tutte le tipologie di grafiche in polistirolo. Loghi, scritte, lettere, sagome e insegne non avranno più segreti. Daremo tutte le risposte.
Fabio, sei pronto? Cominciamo dal principio?
Fabio
Ciao Chiara, un saluto ai nostri ascoltatori.
Prontissimo! Iniziamo pure con la prima domanda.
Chiara
Nella prima puntata abbiamo spiegato che cosa sono le scritte e i loghi in rilievo.
Allora adesso ti chiedo: a che cosa servono le grafiche in polistirolo?
Fabio
Nascono per la comunicazione visiva aziendale: abbelliscono pareti anonime raccontando il brand.
Possono essere installate in uffici, reception, showroom, fiere, vetrine, eventi e persino ambienti outdoor. Quindi si possono realizzare loghi, scritte, lettere e insegne ad altissimo impatto visivo per tutte le occasioni.
Dal muro aziendale, alla parete dello stand. Lettere giganti e sagome mascotte per un evento. Fino alle insegne permanenti per esterno.
Grazie al loro spessore attirano lo sguardo, rafforzano l’identità e fanno percepire l’azienda come innovativa e curata.
A differenza di un semplice adesivo o un poster, queste soluzioni hanno spessore e volume, quindi creano un impatto visivo maggiore e danno prestigio allo spazio.
Chiara
Come vengono realizzati i tagli del polistirolo?
Fabio
Ci sono vari sistemi per poter tagliare il polistirolo, dal seghetto manuale fino ai macchinari a controllo numerico. Geco-Lab, per esempio, utilizza solo sistemi di taglio a filo caldo ad alta precisione AIXIA Professional che garantiscono precisione dimensionale e pulizia di taglio.
Ecco, su questo apro una parentesi: sempre meglio affidarsi a professionisti specializzati in produzioni per le aziende e che garantiscano questa qualità sia del materiale che del taglio.
Chiara
I loghi, le scritte, le lettere e le insegne in polistirolo possono essere create su misura e personalizzate?
Fabio
Assolutamente sì. Il polistirolo è uno dei materiali più personalizzabili nel visual design.
Si possono produrre su misura, con le dimensioni richieste dal cliente, e si possono personalizzare con verniciatura e nobilitazione. Punto forte e distintivo di Geco-Lab sono sicuramente le nobilitazioni.
Chiara
Cosa sono le nobilitazioni del polistirolo?
Fabio
Per nobilitazione intendiamo l’insieme dei trattamenti che migliorano il semplice polistirolo tagliato a un prodotto finito di fascia più alta, pronto per essere esposto in ambienti professionali o outdoor.
In pratica, è il passaggio successivo alla verniciatura base, e consiste nella laminazione con pannelli di PVC (come il Forex) o di alluminio composito (come il Dibond), che donano un guscio uniforme e ultra-liscio sul fronte del manufatto, aumentando la resistenza a graffi e urti.
Chiara
Perché fare la nobilitazione?
Fabio
Le motivazioni sono molte.
Estetica prestigiosa: colori più profondi, effetti speciali.
Durabilità: superficie più resistente a urti, graffi, raggi UV e umidità.
Coerenza con il brand: si replica fedelmente qualsiasi texture o materiale caratteristico del marchio, come le sfumature.
Valore percepito: l’elemento tridimensionale diventa un vero elemento d’arredo di alta qualità.
Chiara
In sintesi, la nobilitazione è il “vestito su misura” che trasforma il polistirolo in un oggetto di design.
I loghi, le scritte, le lettere e le insegne in polistirolo si possono anche solo verniciare?
Fabio
Certamente, si possono verniciare su tutte le parti visibili.
Geco-Lab esegue le verniciature in cabina di verniciatura professionale, con aerografi ad alta pressione, che garantiscono uniformità e corrispondenza dei colori scelti dal cliente in fase di progettazione.
Chiara
Con quanti tipi di colore si può verniciare il polistirolo?
Fabio
Tutti i tipi di colori che rispecchino le scale di verniciatura RAL, NCS, Sikkens.
Anche molti colori a campione, e addirittura i colore Pantone, anche se con alcune limitazioni per i colori troppo brillanti.
Chiara
Quanto tempo ci vuole per produrre i loghi, le scritte, le lettere e le insegne in polistirolo?
Fabio
Le tempistiche produttive variano dai due giorni alle due settimane, dipende dal progetto.
Chiara
Quanto costano i loghi, le scritte, le lettere e le insegne in polistirolo?
Fabio
Anche qui i costi dipendono dal progetto. Per progetti che includano loghi e scritte a più colori nella versione Smart, il costo si aggira intorno ai 200 Euro, fino ad arrivare a 400 Euro per un progetto Prestige, e oltre 600 Euro, per le versioni Outdoor.
Per le lettere invece, si parte da 4 Euro per lettere piccole, 12 Euro per le lettere medie, 36 Euro per le lettere più grandi e anche oltre 100 Euro per le lettere giganti.
Ma è difficile stabilirne un prezzo a priori, perché sono tantissimi i fattori che incidono sul costo: le dimensioni, lo spessore, i colori in primis. Anche la quantità incide sull’ottimizzazione dei costi.
Quello che consiglio è di chiedere sempre un preventivo molto dettagliato per evitare sorprese o costi occulti.
Chiara
I loghi, le scritte, le lettere e le insegne in polistirolo sono facili da installare?
Fabio
Tutte le realizzazioni in polistirolo hanno il vantaggio di essere molto leggere, quindi l’installazione é molto semplice. Geco-Lab fornisce le sue produzioni con un kit completo che include la colla e la dima per un’installazione rapida e semplice.
Chiara
Quindi la vostra politica dei prezzi è “tutto incluso”? Cosa comprende?
Fabio
Esatto! La nostra politica dei prezzi è “all inclusive”, infatti noi forniamo sempre un pacchetto completo che ci piace definire: “Zero sorprese, tutto incluso, fino all’ultimo dettaglio”.
Chiara
Cosa comprende nel dettaglio?
Fabio
Verifica del file: verifichiamo che il file non presenti difetti e proponiamo eventuali migliorie.
Taglio computerizzato professionale: per il migliore risultato di taglio dimensionale e materico.
Negativi di taglio: servono a proteggere perfettamente le grafiche all’interno del materiale di taglio.
Dime pre-spaziate: servono per installare in modo corretto, semplice e veloce, le grafiche sulla parete.
Colla dedicata: serve per incollare ogni singolo elemento che compone le grafiche.
Accurato imballo: ulteriore protezione superficiale per un imballo perfettamente protetto.
Spedizione: puntuale, rapida e sicura, con la massima attenzione al rispetto dei tempi concordati.
Chiara
Beh, direi che più di così non si potrebbe desiderare…
Ma i loghi, le scritte, le lettere e le insegne in polistirolo possono stare all’esterno? Quanto durano?
Fabio
Sì, il polistirolo grezzo non teme ne acqua ne raggi UV.
Ma, per fare in modo che possa stare all’esterno in modo permanente, deve essere trattato in modo adeguato.
Soluzione: oltre al rivestimento con Dibond e vinile polimerico, utilizzare ulteriori protezioni anti UV.
Durata: fino a 10 anni all’aperto, anche di più se ben protette.
Chiara
I loghi, le scritte, le lettere e le insegne in polistirolo si possono spedire ovunque?
Fabio
Assolutamente si. Geco-Lab garantisce un imballo accurato e spedisce ovunque le proprie produzioni.
Chiara
Il polistirolo è un materiale sicuro ed ecologico? Qual è l’impatto ambientale?
Fabio
Su questo tema, ci teniamo a rassicurare tutti. Partiamo dalla sicurezza: il polistirolo ad alta densità che utilizziamo è atossico, non contiene sostanze pericolose e, come detto, è certificato come ritardante di fiamma.
Ciò significa che anche in caso di incendio non emette fiammate improvvise né fumi tossici in grandi quantità, e questo lo rende conforme alle normative per gli interni pubblici.
Inoltre, una volta installate, le lettere in polistirolo non “rilasciano” nulla: non hanno odori, non emettono composti volatili, insomma, sono neutre nell’ambiente.
Un altro aspetto positivo, è il peso leggero, come dicevamo: questo riduce l’impatto del trasporto.
Certo, l’impatto ambientale zero non esiste, ma possiamo dire che queste soluzioni hanno un’impronta relativamente bassa rispetto ad altre soluzioni equivalenti.
Chiara
Bene, abbiamo coperto davvero tanti punti chiave con queste domande e risposte!
Credo che ora i nostri ascoltatori abbiano tutte le informazioni necessarie.
Fabio
Esatto, direi che non abbiamo lasciato nulla di importante insospeso.
Ovviamente, le domande possono essere infinite, ma queste erano le più comuni.
Spero di aver chiarito ogni dubbio e magari di avervi incuriosito ancora di più verso queste soluzioni.
Chiara
Assolutamente sì. Prima di salutarci, faccio un breve recap per chi ci ascolta.
Le grafiche in polistirolo in rilievo sono un modo creativo, efficace ed economico per portare il proprio brand in primo piano negli spazi fisici.
Sono leggere, personalizzabili al 100%, si montano facilmente e durano a lungo. E grazie ai consigli di Fabio, ora sappiamo anche come scegliere e utilizzare al meglio queste soluzioni.
Fabio
È stato un piacere condividere queste informazioni.
Vedere aziende entusiaste del risultato quando installano il loro logo in polistirolo è la soddisfazione più grande, quindi sono contento di aver potuto raccontare come e perché funziona così bene.
Chiara
Grazie a te Fabio, per la competenza e la chiarezza con cui hai risposto.
E grazie a voi, ascoltatori, per aver seguito questa serie di podcast aziendali sul potere delle lavorazioni in polistirolo. Speriamo vi sia stata utile e d’ispirazione! Continuate a seguirci per altri contenuti sul mondo della comunicazione visiva e del design degli spazi aziendali.
Alla prossima!
Fabio
E ricordate: “Più spessore alla creatività!” con Geco-Lab.